Consorzio Gela C’Entro
Plurimpresa e il Consorzio Gela C’Entro hanno sottoscritto un accordo finalizzato a rendere disponibili alle aziende consorziate una serie di strumenti e servizi consulenziali, i quali hanno come obiettivo quello di semplificare ed ottimizzare vari processi produttivi, gestionali e organizzativi. Il progetto coinvolge il centro storico della città di Gela, nota per il suo ruolo di aggregatore naturale della popolazione, per il tesoro monumentale ivi presente, per la presenza di innumerevoli attività commerciali di vario genere che ancora oggi, vista l’assenza di poli e centri commerciali tradizionali, contribuiscono a formare un grande centro commerciale naturale arricchito da una connotazione artistica, culturale e gastronomica. Per fare diventare tali “eccellenze” vere e proprie “risorse per lo sviluppo”, occorre puntare anche sulla valorizzazione delle risorse imprenditoriali ed umane presenti su questo territorio, mirando all’incremento dei livelli occupazionali attraverso la realizzazione di piani formativi mirati.
Perché abbiamo scelto di condividere con il Consorzio Gela C’Entro questo progetto?
Semplice! Plurimpresa ha individuato in Gela C’Entro il contenitore ideale per sviluppare soluzioni indirizzate alle aziende consorziate. La sua mission consortile, infatti, svolge attività di aggregazione, ma anche di semplificazioni per l’accesso a servizi consulenziali e complementari alle attività svolte dai consorziati, sviluppo di sinergie e creazione di eventi per promuovere iniziative volte a ridurre i costi organizzativi e produttivi delle società consorziate.
Quali sono gli ambiti di sviluppo, le tipologie e le aree tematiche del piano?
Sulla scorta di una attività di raccolta dei fabbisogni formativi e di competenze specifiche presso le imprese operanti nel contesto territoriale gestito dal consorzio, attraverso il progetto si è in grado di organizzare e gestire, presso ogni azienda aderente, iniziative di formazione progettate per soddisfare precise esigenze sui temi di base proposti e seguendo la direzione di uno sviluppo univoco, tematico e geografico. I corsi saranno a numero chiuso e con frequenza obbligatoria per almeno il 70% della durata. La durata sarà variabile a seconda del percorso formativo da 80 a 120 ore, modulate in giornate e negli orari concordati con le imprese partner del/dei progetti formativi.
Il programma formativo si articola in tre momenti principali:
- Formazione in aula
- Verifiche alla fine di ciascun modulo
- Stage aziendale e avviamento al lavoro
Dove si svolgeranno le attività corsuali?
Le attività corsuali saranno espletate presso il presidio Plurimpresa sul Corso Vittorio Emanuele a Gela ovvero presso locali messi a disposizione dalle imprese aderenti all’iniziativa individuati in sinergia con il Consorzio Gela C’Entro.