in collaborazione con


PATTY
McCORD

MARCELL
JACOBS

JOHN C.
MAXWELL

JOHAN
NORBERG

SUSAN
GREENFIELD


PIERLUIGI
COLLINA

MEGAN
REITZ

ELISABETTA
FRANCHI

FONS
TROMPENAARS

PAOLO
NESPOLI

FEDERICA
MARCHIONNI
1 e 2 Dicembre 2021
Milano, Teatro degli Arcimboldi

Leadership Forum è il più grande business event in Italia, che da 10 anni attrae migliaia di leader internazionali, imprenditori e manager, che si incontrano per ripensare il futuro del business.
L’anno che stiamo vivendo ci ha spinto a ridisegnare i confini del management, che oggi deve saper interpretare nuove abilità: saper navigare a vista, quanto avere la capacità di guardare lontano.
È per questo che l’edizione 2021 ha un ruolo chiave di trasformazione: tracciare la rotta della Nuova Leadership. Prendere ispirazione dai più grandi pensatori e innovatori internazionali e plasmarla, attraverso l’Alta Formazione, in sapere concreto per aprire nuove frontiere nel business. Perché dai grandi Leader nascano Nuovi Leader.
In questo anno, in cui si compie il decennale di Performance Strategies, è questo che sentiamo come il nostro compito: farci strada e farvi strada verso una mirabile rinascita.
L’anno che stiamo vivendo ci ha spinto a ridisegnare i confini del management, che oggi deve saper interpretare nuove abilità: saper navigare a vista, quanto avere la capacità di guardare lontano.
È per questo che l’edizione 2021 ha un ruolo chiave di trasformazione: tracciare la rotta della Nuova Leadership. Prendere ispirazione dai più grandi pensatori e innovatori internazionali e plasmarla, attraverso l’Alta Formazione, in sapere concreto per aprire nuove frontiere nel business. Perché dai grandi Leader nascano Nuovi Leader.
In questo anno, in cui si compie il decennale di Performance Strategies, è questo che sentiamo come il nostro compito: farci strada e farvi strada verso una mirabile rinascita.
I protagonisti di
LEADERSHIP FORUM 2021

JOHN C.
MAXWELL
Il maggior esperto di leadership a livello globale. Attraverso le sue organizzazioni The John Maxwell Company, The John Maxwell Team, EQUIP e The John Maxwell Leadership Foundation, ed organizzazioni istituzionali come l’Accademia Militare degli Stati Uniti e la Lega Nazionale di football, forma ogni anno milioni di leader a livello internazionale. I suoi oltre 60 bestseller hanno venduto più di 31 milioni di copie.
LA LEADERSHIP CHE GENERA LEADER
Attrarre talenti, moltiplicare il potenziale e creare i leader del futuro
PATTY
McCORD
Ha ricoperto il ruolo di Chief Talent Officer di Netflix per 14 anni e ha creato il Netflix Culture Deck, “il documento sul mondo HR più importante che sia mai uscito dalla Silicon Valley” secondo Sheryl Sandberg.
CORPORATE CULTURE
I principi della Chief Talent Officer di Netflix che hanno rivoluzionato le HR nella Silicon Valley


FONS
TROMPENAARS
Punto di riferimento internazionale sul tema del change management, è il creatore delle Sette dimensioni della cultura, uno dei modelli più utilizzati da aziende e organizzazioni di tutto il mondo per gestire con efficacia le diversità culturali all’interno del business.
MANAGEMENT DEL CAMBIAMENTO
Comprendere e gestire le diversità culturali per aumentare le performance aziendali.
MARCELL
JACOBS
È il primo atleta italiano nella storia a vincere la medaglia d’oro olimpica nei 100 metri piani. Primo italiano di sempre a qualificarsi per una finale olimpica, con il suo tempo di 9”80, ha stabilito il nuovo record europeo ai giochi di Tokyo 2020, in occasione dei quali ha conquistato anche un oro nella staffetta 4x100m.
OLTRE L'OBIETTIVO
Il mindset della vittoria


SUSAN
GREENFIELD
Neuroscienziata e divulgatrice scientifica, è Honorary Fellow del Royal College of Physicians di Londra. Grazie ai suoi studi nel campo della fisiologia del cervello umano ha ricevuto 32 lauree honoris causa da università di tutto il mondo.
MIND-CHANGE
Trasformazione tecnologica e processi cognitivi: nuovi strumenti di azione per i leader dell’era digitale
JOHAN
NORBERG
Storico, ricercatore ed esperto sul tema della globalizzazione, è Senior Fellow del Cato Institute di Washington DC e dell’European Centre for International Political Economy a Bruxelles.
OPEN: NUOVI SCENARI ECONOMICI
L’apertura allo scambio e al confronto globale come volano di crescita per l’impresa


MEGAN
REITZ
Docente di Leadership e Dialogo alla Hult International Business School, è stata inserita nella classifica dei 50 più influenti pensatori di business da Thinkers50 e HR Magazine.
IL DIALOGO CHE ACCELERA L'INNOVAZIONE
Implementare la trasparenza per gestire le complessità organizzative e accelerare la circolazione delle idee
PIERLUIGI
COLLINA
È considerato il miglior arbitro di tutti i tempi. Presidente della Commissione Arbitri FIFA, è stato direttore della commissione arbitrale UEFA. Ha diretto la finale dei Giochi Olimpici di Atlanta del 1996, della Coppa Campioni del 1999 e del Mondiale 2002.
DECISION MAKING
Prendere la decisione giusta: disciplina, preparazione e carisma


ELISABETTA
FRANCHI
Stilista e imprenditrice, il brand che ha fondato e che porta il suo nome è divenuto in breve tempo uno dei più amati in tutto il mondo.
DAL SOGNO ALL’IMPRESA GLOBALE
Talento, persona, strategia: l’anima caparbia del fare impresa
FEDERICA
MARCHIONNI
È CEO di Global Fashion Agenda, organizzazione con sede a Copenaghen che mira a trasformare il fashion in un’industria sostenibile. Ha ricoperto ruoli di prestigio in aziende tech come Samsung, Philips ed Ericsson. Dopo essere stata top manager in Ferrari, è approdata negli Stati Uniti come Presidente in Dolce & Gabbana. Con il passaggio a Lands’ End e poi a Secoo, è diventata la prima top manager italiana a dirigere aziende americane e cinesi quotate in Borsa.
BUILDING FUTURE
Reinventare e reinventarsi per superare le crisi: dagli inflection point alla pandemia


PAOLO
NESPOLI
Il primo italiano a partecipare ad una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale.
Con un record di permanenza in orbita di 313 giorni, 2 ore e 36 minuti in tre missioni, è uno dei più famosi astronauti italiani nel mondo.
VEDERE OLTRE I CONFINI
Cambiare la prospettiva per una visione a lungo raggio
1 e 2 Dicembre 2021
Teatro degli Arcimboldi, Milano

MERCOLEDÌ
1 DICEMBRE
9.00 - 10.45
MEGAN REITZ
Il dialogo che accelera l'innovazione
10.45 - 11.30
Networking Break
11.30 - 12.30
SUSAN GREENFIELD
Mind-Change
12.30 - 13.30
JOHAN NORBERG
Open: nuovi scenari economici
13.30 - 15.00
Networking Lunch
15.00 - 16.15
FONS TROMPENAARS
Management del cambiamento
16.15 - 17.00
Networking Break
17.00 - 17.35
IN VIDEOCONFERENZA
PATTY MCCORD
Corporate Culture
17.35 - 18.30
ELISABETTA FRANCHI
Dal sogno all'impresa globale
GIOVEDÌ
2 DICEMBRE
9.00 - 10.40
JOHN C. MAXWELL
La leadership che genera leader
10.40 - 11.10
PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA NAZIONALE PROGRAMMA 2022
11.10 - 11.50
Networking Break
11.50 - 12.40
FEDERICA MARCHIONNI
Building future
12.40 - 13.30
PIERLUIGI COLLINA
Decision Making
13.30 - 15.00
Networking Lunch
15.00 - 16.15
PAOLO NESPOLI
Vedere oltre i confini
16.15 - 17.15
MARCELL JACOBS
e Nicoletta Romanazzi
sua mental coach
Vedere oltre i confini
Le quote di partecipazione all’evento partono da Euro 897,00 + IVA e cambiano in funzione dell’area della sala (area standard, area business, area suite e area gold).
È possibile accedere a sconti in funzione del numero di biglietti acquistati, come anche finanziare totalmente ciascuna iniziativa formativa attraverso i principali Fondi Interprofessionali.